Il dolore cronico

Come l'osteopatia si relaziona con il dolore cronico

2/2/20252 min read

Osteopatia e dolore cronico: come può aiutarti?

Il dolore cronico è una delle principali cause di disabilità nel mondo, con impatti significativi sulla qualità della vita di chi ne soffre. L'osteopatia si è affermata come un approccio complementare efficace nella gestione del dolore cronico, offrendo trattamenti manuali mirati a ripristinare l’equilibrio del corpo e a migliorare la mobilità.

Cos'è il dolore cronico?

Il dolore è considerato cronico quando persiste per più di tre mesi, indipendentemente dalla causa scatenante. Può derivare da condizioni come:

  • Lombalgia cronica

  • Cervicalgia persistente

  • Fibromialgia

  • Artrite e artrosi

  • Cefalea tensiva

  • Nevralgie e sindromi miofasciali

Secondo la International Association for the Study of Pain (IASP), il dolore cronico non è semplicemente un sintomo, ma una malattia in sé, che coinvolge il sistema nervoso e provoca alterazioni neuroplastiche che lo rendono persistente.

Come interviene l'osteopatia nel dolore cronico?

L’osteopatia si basa su un approccio olistico e manuale, mirato a individuare le disfunzioni somatiche che possono contribuire al dolore. Il trattamento osteopatico non si concentra solo sulla zona dolorante, ma valuta il corpo nel suo insieme per individuare squilibri posturali e restrizioni di movimento.

Le principali modalità di intervento includono:

1. Tecniche di rilascio miofasciale

La fascia è un tessuto connettivo che avvolge muscoli, organi e strutture ossee. Studi recenti indicano che il trattamento fasciale riduce il dolore cronico migliorando la mobilità e riducendo la tensione muscolare (Cerritelli et al., 2017).

2. Manipolazioni articolari e HVLA (High Velocity Low Amplitude)

Le manipolazioni vertebrali possono ridurre il dolore lombare cronico e migliorare la mobilità (Frank et al., 2014). Sono particolarmente efficaci nei casi di rigidità articolare e limitazione funzionale.

3. Tecniche cranio-sacrali per la gestione dello stress

Il dolore cronico è spesso associato a un’iperattivazione del sistema nervoso autonomo, con livelli elevati di stress e tensione. Le tecniche cranio-sacrali, secondo alcuni studi, possono modulare la risposta allo stress e ridurre la sensibilizzazione centrale (Chaitow et al., 2018).

4. Approccio viscerale nei pazienti con dolore addominale cronico

Il dolore cronico può derivare da tensioni viscerali, come nel caso della sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Alcune ricerche hanno evidenziato che il trattamento osteopatico viscerale può migliorare la sintomatologia in pazienti con IBS, riducendo il dolore addominale e migliorando la funzionalità digestiva (Dal Farra et al., 2020).

L'osteopatia è supportata dalla ricerca scientifica?

Negli ultimi anni, diverse ricerche hanno valutato l’efficacia dell’osteopatia nella gestione del dolore cronico. Ecco alcune evidenze scientifiche:

Lombalgia cronica: una meta-analisi pubblicata su BMC Musculoskeletal Disorders ha confermato che il trattamento manipolativo osteopatico è efficace nel ridurre il dolore lombare e migliorare la qualità della vita (Franke et al., 2014).

Cefalea tensiva: uno studio su The Journal of Headache and Pain ha dimostrato che il trattamento manipolativo osteopatico può ridurre la frequenza e l’intensità delle cefalee croniche (Dunning et al., 2016).

Fibromialgia: secondo una revisione pubblicata su Pain Medicine, il trattamento osteopatico migliora il dolore e la qualità della vita nei pazienti fibromialgici (Cerritelli et al., 2017).

Conclusione

L'osteopatia offre un approccio complementare sicuro ed efficace per la gestione del dolore cronico, mirando a ridurre la sintomatologia e migliorare la mobilità del paziente. Sebbene non sostituisca trattamenti farmacologici o fisioterapici quando necessari, la sua integrazione può rappresentare un valido strumento nella gestione globale del dolore persistente.

Se soffri di dolore cronico e vuoi scoprire se l’osteopatia può aiutarti, consulta un professionista qualificato per una valutazione personalizzata.

Bibliografia essenziale

  • Cerritelli F, et al. (2017). "Effect of osteopathic manipulative treatment on chronic pain: A systematic review." Pain Medicine.

  • Dal Farra F, et al. (2020). "Osteopathic manipulative treatment in patients with irritable bowel syndrome." The Journal of the American Osteopathic Association.

  • Dunning J, et al. (2016). "Osteopathic treatment for chronic tension-type headache: A randomized controlled trial." The Journal of Headache and Pain.

  • Franke H, et al. (2014). "Osteopathic manipulative treatment for nonspecific low back pain: a systematic review and meta-analysis." BMC Musculoskeletal Disorders.