OSTEOPATIA E SPORT
In campo sportivo l’osteopatia aiuta a migliorare le prestazioni atletiche grazie al riequilibrio dell’apparato muscolo-scheletrico nonché delle funzioni corporee basali.
Gli atleti si rivolgono all’osteopata anche per dolori muscolari e articolari che possono essere causati da un sovraccarico per intensa attività fisica o da traumi.
Anche nel post-operatorio l’osteopatia risulta utile per correggere eventuali disfunzioni meccaniche o condizioni dolorose dovute all’intervento.
OSTEOPATIA NELL'ANZIANO
In età geriatrica l’osteopatia aiuta a migliorare la rigidità e la dolorabilità dei tessuti muscolo-scheletrici.
Più in generale permette di aumentare la vitalità del sistema corpo, che in questa età molto spesso si ritrova a dover fronteggiare condizioni multisistemiche e complesse.
Osteopatia e gravidanza
Durante la gravidanza l’Osteopatia non comporta nessun pericolo né per il nascituro né per la futura mamma e si rivela utile per correggere le disfunzioni che impediscono un corretto adattamento del corpo che spesso sfociano in lombalgie, dorsalgie, cervicalgie, dolore pelvico
… inoltre accompagna la donna durante tutto il percorso di gestazione fino al parto e al post parto, aiutandola a migliorare anche condizioni molto frequenti quali Sindrome del tunnel carpale, stipsi, reflusso gastro-esofageo, cefalea, post-cesareo, disfunzioni del pavimento pelvico che possono portare ad incontinenza.
OSTEOPATIA E PEDIATRIA
In età pediatrica il trattamento è molto dolce e non invasivo e risulta utile dalle prime settimane di vita fino all’adolescenza stimolando un corretto sviluppo neuro-muscolo-scheletrico del bambino.
Per il neonato le problematiche più comuni sono:
Torcicollo
Piede torto/ piede cavo/ piede piatto
Plagiocefalia
Coliche / stipsi / reflusso
Disturbi del sonno / iperattività Per il bambino e l’adolescente sono:
Scoliosi/ iperlordosi/ ipercifosi
Dorso curvo giovanile